Sonata a Kreutzer, Lev Tolstoj, 1891, Feltrinelli Editore, 2014

Quest’opera è stata pubblicata nel 1891: non risulta sicuramente la più famosa tra le opere del russo Tolstoj, ma posso affermare che è sicuramente una lettura attuale, provocatoria, per nulla anacronistica. È una lettura che si basa su un monologo: Pozdnysev, seduto in treno durante un viaggio, racconta al suo interlocutore, la sua vita, le sue idee, i suoi gesti.
Questa lettura viene a mio modesto parere, interpretato diversamente a seconda che il lettore sia di sesso maschile e femminile (a una donna essere chiamata strumento di piacere, non piace proprio tantissimo).
Questo libro parla del ruolo della donna nella società: la cosa che più lascia basiti davanti a questo libro sono i principi di fondo delle idee del protagonista che purtroppo, sono quelle stesse “idee” che troviamo nei casi di cronaca nera brutali riguardanti spesso vittime femminili.
È fondamentale sottolineare che Tolstoj scrisse questo libro nel secondo periodo della sua vita (sì, perché la storia insegna che la vita dell’autore può essere divisa in due parti: un “prima” e un “dopo”): non mi voglio dilungare nella vita e nella spiegazione più filosofica della vita di Tolstoj: vi lascerò leggere la bellissima presentazione del libro a cura di Gianlorenzo Pacini.
Non pensiate che un classico sia noioso, pesante, illeggibile: a volte bisogna leggere un vero classico per capire quanto la vita, i pensieri, la vita e la morte siano tanto diversi quanto uguali in ogni epoca, in ogni condizioni sociale, in ogni comunità.
Un’idea dell’amore dissacrante, provocatoria che lascia il lettore quasi senza parole: “la cosa più esacrabile è il fatto che si dà per scontato che l’amore sia qualcosa di ideale e di elevato, mentre in realtà esso è qualcosa di abietto, di maialesco, qualcosa di cui c’è da vergognarsi perfino a parlarne”.  Oltre all’ideale dell’amore, che ne esce da queste righe del tutto frantumato, un libro così vecchio (anagraficamente parlando), sdogana dei tabù che tutt’ora sono difficili da affrontare: è necessario il matrimonio? Esiste l’amore senza il rapporto sessuale e viceversa? I figli, rovinano o no, l’intimità dietro alla coppia? È l’uomo che si sottomette alla donna o la donna che sovrasta l’uomo? La gelosia acceca o uccide? O entrambe le cose? La musica salva o condanna?

Domande a cui è impossibile dar risposte: ma dopo aver chiuso l’ultima pagina di questo libro, forse qualche riflessione prenderà piede nei pensieri di ognuno di voi.

Commenti

Post più popolari